Eventi e news
« indietro

27/09/2025 - 22/10/2025 Forlì - Archivio di Stato di Forlì-Cesena
Giornate Europee del Patrimonio 2025
Presso la sede di Forlì, sabato 27 settembre alle ore 16.30, sarà inaugurata la mostra La straordinaria storia degli Antonelli da Gatteo. Una famiglia di architetti e ingegneri militari alla corte dei re di Spagna tra XVI e XVII secolo, realizzata a cura dell'Ecoistituto di Cesena - Gruppo di Ricerca sulle Tecnologie Appropriate, grazie alla ricerca storica intrapresa da Daniele Zavalloni, Michele Ceccaroni e Piero Carusone nel 2015.La mostra, grazie a una serie di tavole illustrate con disegni originali di Vittorio Belli, intende rappresentare lo straordinario percorso che ha visto come protagonista la famiglia Antonelli da Gatteo. La storia inizia da quando il condottiero Francesco Guidi di Bagno, signore di Gatteo, partì con Giovanni Battista Antonelli per la guerra di Siena contro Firenze, venendo in contatto con l'esercito spagnolo di Carlo V, che lo prese al seguito per portarlo nelle Fiandre, poi in Spagna, in Portogallo e sulle coste del nord Africa, fino ad arrivare al momento in cui progettò, insieme al fratello Battista e ai nipoti che lo avevano raggiunto in Spagna, una serie di fortezze, non solo in territorio spagnolo, ma anche nel Nuovo Mondo, oltre l'Atlantico. Cinque siti da loro realizzati sono stati addirittura dichiarati dall'Unesco patrimonio dell'umanità.
La mostra costituisce quindi un grande affresco, fatto di piccole storie, di uomini semplici, ma anche di personaggi incredibili, un viaggio virtuale attraverso l'Europa, l'Africa e le Americhe, che approda nel 2016, in occasione della Settimana della cultura italiana, a Cuba, dove è stata allestita e lasciata in dono alla comunità cubana.
L'allestimento sarà arricchito da documenti originali, conservati in Archivio di Stato, relativi ad alcuni esponenti della famiglia Antonelli e al comune e al territorio di Gatteo.
La mostra, con ingresso gratuito, resterà visitabile fino al 22 ottobre 2025 il lunedì e mercoledì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 e il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13.
27 settembre 2025, inaugurazione ore 16.30 - Forlì, via dei Gerolimini 6 - ingresso libero e gratuito
Presenteranno la mostra i curatori del progetto, Daniele Zavalloni, direttore della Biblioteca dell'Ecoistituto di Cesena, Michele Ceccaroni e Piero Carusone insieme a Giulio Zamagni, storico locale e studioso di araldica.
Nel periodo di apertura della mostra saranno organizzate dai curatori visite guidate su prenotazione, con un minimo di 6 partecipanti, alle ore 15.00 di mercoledì 1, 15 e 22 ottobre, con la possibilità di concordare anche in altri giorni e orari visite didattiche per gli istituti scolastici del territorio.
A corollario dell'esposizione mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 16 è previsto un incontro dal titolo Un millennio di fortificazioni nel territorio della bassa valle del Montone, a cura dello storico e ricercatore Antonio Zaccaria, che illustrerà i siti fortificati del territorio compreso tra Castrocaro, Montepoggiolo e Terra del Sole. L'incontro sarà preceduto alle ore 15.00 dalla visita guidata alla mostra.
Infine domenica 12 ottobre 2025 alle ore 15.30, nell'ambito della Domenica di Carta, la visita guidata alla mostra precederà un incontro di presentazione dedicato ai restauri della rocca di Montefiore Conca, tenuto dall'architetto Valter Piazza e dalla storica dell'arte Cetty Muscolino.
Per informazioni e prenotazioni: Archivio di Stato di Forlì-Cesena, tel. 0543 31217, e-mail as-fc@cultura.gov.it
« indietro